Valutazione accessibilità web

Salta al contenuto

Accessibilità web

L'accessibilità web è il grado in cui un sito web è usabile dal più vasto numero di persone possibile col più ampio raggio di capacità. Progettare e realizzare un sito accessibile garantisce che i suoi contenuti siano sempre comprensibili e navigabili anche in condizioni svantaggiose per l'utente. Gli utenti con maggiori difficoltà nella navigazione del Web sono le persone non vedenti, ma esiste una lunga lista di situazioni nelle quali l'utente può riscontrare impedimenti e ostacoli permanenti o temporanei nell'uso di un sito web. Le tecnologie usate per navigare, sia in termini di dispositivi che di connessione, possono in alcuni casi rendere difficile la fruizione di contenuti web, se questi non sono accuratamente progettati per adattarsi a ogni possibile situazione. In ambienti molto rumorosi l'utente può non avere la possibilità di ascoltare un contenuto audio e deve pertanto essere fornita una trascrizione equivalente; passeggiando all'aperto in una giornata molto luminosa una persona può avere difficoltà a leggere i contenuti se non viene posta attenzione all'uso e al contrasto dei colori nella pagina. Si deve inoltre considerare il contesto d'uso del dispositivo usato per navigare e le modalità di input che l'utente sceglie di utilizzare, assicurando che nessuna preferenza dell'utente sia impedita. Gli utenti non vedenti utilizzano software chiamati Screen Reader, i quali forniscono una lettura sequenziale dei contenuti della pagina web. Per il loro corretto funzionamento è quindi importante che tutti i contenuti siano sempre resi disponibile in modalità testuale, perché il testo può sempre essere convertito in audio. Allo stesso modo i motori di ricerca accedono al solo contenuto testuale dei siti web: una buona progettazione e l'attenzione ai requisiti di accessibilità garantiscono quindi un migliore posizionamento del sito.

Torna su

Normative

A livello normativo, il diritto ad accedere ai servizi digitali delle amministrazioni e istituzioni pubbliche, compresi gli enti di istruzione di ogni ordine e grado, è equiparato al diritto di accesso agli edifici pubblici. Esiste pertanto una vasta legislazione internazionale, europea e italiana che definisce i requisiti di conformità cui i siti web di servizi pubblici devono attenersi affinché sia garantito il massimo livello di accesso alle informazioni con qualunque tipo di tecnologie anche ausiliarie. Le WCAG 2.1 redatte dal consorzio W3C sono lo standard di riferimento per l'accessibilità web. Le linee guida WCAG definiscono una lista di criteri di successo che devono essere soddifatti affinché un sito web sia accessibile. I criteri vengono divisi in 3 livelli di conformità: A, AA e AAA; i tre livelli rappresentano diversi stadi di eliminazione di barriere d'accesso alle informazioni e risorse digitali. I requisiti di livello A rappresentano il minimo sottoinsieme di criteri che devono essere soddisfatti per definire un sito accessibile; l'esistenza di una rampa in alternativa a una scalinata per l'accesso a un edificio garantisce che questo possa essere raggiunto da tutti. La rampa sarà però davvero funzionale se è correttamente progettata e realizzata con una pendenza e un fondo adeguato che garantiscano il suo utilizzo in autonomia: in questo modo l'edificio raggiunge il livello AA. Per il livello AAA è necessario che siano eliminati tutti gli ostacoli residui garantendo l'autonomia dell'utente che deve essere messo nelle condizione di compiere il minimo sforzo per l'utilizzo di un servizio: avere un ascensore completamente accessibile.

L'Agenzia per l'Italia digitale richiede alle istituzioni pubbliche che i propri siti web siano conformi ai punti di controllo di livello A e AA delle WCAG 2.1. In alcune situazioni la conformità a tutti i punti di livello AAA può essere difficile da raggiungere, ma si invitano gli sviluppatori a raggiungere il più alto grado di accessibilità possibile.

Torna su

Test

Il processo di verifica di conformità di un sito web alle normative di accessibilità può essere svolto effettuando alcuni test durante tutto il processo di sviluppo e mantenimento del sito stesso. In totale sono stati definiti 150 test che permettono di coprire in maniera esautiva i requisiti AGID e di verificare il rispetto dei criteri di successo di livello AAA delle WCAG 2.1 oltre ad alcune delle principali tecniche per l'accessibilità consigliate dal W3C e altre best practice note agli sviluppatori web per garantire la migliore esperienza possibile agli utenti e in termini di posizionamento del sito nei risultati di ricerca. I punti di controllo AGID corrispondono ai criteri di successo WCAG 2.1 di livello A e AA; in totale quindi 82 test dei 150 totali permettono di verificare la conformità alla normativa AGID. Nella maggior parte dei casi possono essere utilizzati degli strumenti che automatizzano e velocizzano il processo di verifica, ma è sempre centrale il ruolo dello sviluppatore che deve prendere le corrette decisioni.

Torna su